Sportello Unico per l'Edilizia

Esercizi pubblici e prevenzione atti illegali: linee guida

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato il decreto di adozione delle linee guida per la prevenzione degli atti illegali e di situazioni di pericolo per l'ordine e la sicurezza pubblica all'interno e nelle immediate vicinanze degli esercizi pubblici

Data:
9 Febbraio 2025

Segnaliamo la pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale n.20 del 25 gennaio, del decreto del Ministero dell’Interno del 21 gennaio 2025, col quale vengono adottate le “Linee guida per la prevenzione degli atti illegali e di situazioni di pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica all’interno e nelle immediate vicinanze degli esercizi pubblici“, di cui all’art. 21-bis del decreto-legge 113/2018, convertito, con modificazioni, dalla legge 132/2018.

Le linee guida stabiliscono un sistema di cooperazione pubblico-privata per prevenire fenomeni di illegalità e rischi per la sicurezza pubblica nei locali pubblici.

Gli esercizi coinvolti includono:

  • Locali di somministrazione di cibo e bevande;
  • Stabilimenti balneari;
  • Strutture ricettive (alberghi e para-alberghieri);
  • Sale giochi pubbliche;
  • Locali che combinano ristorazione e intrattenimento.

Si evidenzia che l’ordine e la sicurezza pubblica restano di esclusiva competenza dello Stato, mentre le Regioni possono disciplinare i requisiti per l’esercizio delle attività economiche.

Gli strumenti di intervento prevedono:

  • che il Questore può sospendere o revocare la licenza ai locali che rappresentano un pericolo per la sicurezza pubblica (art. 100 T.U.L.P.S.);
  • che gli esercenti possono aderire a protocolli locali di prevenzione, che garantiscono vantaggi in termini di minori restrizioni amministrative.

L’ambito di applicazione

Il sistema di prevenzione si applica a tutte le associazioni di categoria rappresentative degli esercenti. Gli accordi sono stipulati tra i Prefetti e le associazioni locali, e i singoli esercenti possono aderire volontariamente.

Per poter aderire ai protocolli, l’esercente non deve essere stato destinatario di misure di prevenzione, provvedimenti di chiusura, o altre sanzioni negli ultimi 36 mesi.

Inoltre, la partecipazione porta vantaggi reputazionali e una riduzione della responsabilità oggettiva in caso di eventi che richiedano interventi di polizia.

Le misure preventive

Gli esercenti che aderiscono ai protocolli devono impegnarsi ad adottare una serie di misure preventive per ridurre i rischi di illegalità e pericolo. Tra queste:

  • l’installazione di sistemi di videosorveglianza, obbligatori per locali di spettacolo e sale giochi;
  • l’illuminazione adeguata delle aree di accesso e pertinenza;
  • il rispetto delle normative su suolo pubblico e orari di somministrazione di alcolici;
  • l’adozione di un “Codice di condotta dell’Avventore”;
  • le misure per la tutela dei minori;
  • l’obbligo di segnalare tempestivamente situazioni di rischio alle Forze di polizia.

Il ruolo dei comuni (Polizia locale)

I Comuni e la Polizia Locale sono coinvolti in più aspetti delle linee guida, in particolare per:

  • regolamentazione locale degli esercizi pubblici e sicurezza urbana;
  • monitoraggio e applicazione delle misure di prevenzione;
  • collaborazione con Prefetture e Forze dell’Ordine.

Prefetti, come visto sopra, stipulano accordi locali con le associazioni di categoria, ai quali possono aderire i singoli esercenti. I Comuni e la Polizia Locale partecipano attivamente alla definizione e all’attuazione di questi accordi.

Inoltre, comuni e Polizia Locale sono chiamati a monitorare il rispetto delle misure preventive sopracitate, come ad esempio la corretta installazione dei sistemi di videosorveglianza, l’illuminazione, il divieto di vendita di alcolici dalle 00.00 alle 07.00 esclusi i locali autorizzati.

Infine, i comuni stabiliscono canali di comunicazione rapidi con gli esercenti (ad. es. gruppi Whatsapp) per la gestione di situazioni di rischio e partecipano alla raccolta dati e al monitoraggio dei risultati per migliorare il sistema di prevenzione.

Ultimo aggiornamento

29 Gennaio 2025, 20:52