Sportello Unico per l'Edilizia

Direttiva case green: il focus dei Commercialisti

Un documento del Consiglio e della Fondazione nazionali della categoria fa il punto sulla normativa entrata in vigore nel maggio del 2024

Data:
14 Febbraio 2025

Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento Primo esame della Direttiva “Prestazione energetica nell’edilizia” e meglio conosciuta come “Direttiva case green” realizzato dalla Commissione “Fiscalità immobiliare e della transizione ecologica”.

Il documento fornisce una prima analisi della Direttiva, che consenta anche ai non addetti ai lavori di avere un quadro generale delle disposizioni al suo interno contenute.

Si ricorda che l’obiettivo ‘a monte’ è, attraverso il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici, quello di ridurre le emissioni dei gas a effetto serra per raggiungere, entro il 2050, un parco immobiliare a emissioni zero.

Per questo, la Direttiva 2024/1275 è stata approvata in via definitiva il 12 marzo 2024 dal Parlamento europeo e in data 12 aprile 2024 dall’ECOFIN (Consiglio Economia e finanza dell’Unione Europea) e poi pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea dell’8 maggio 2024, entrando in vigore a partire dal 29 maggio 2024.

A decorrere da tale ultima data, tutti i Paesi membri dell’UE hanno due anni per recepire la Direttiva e presentare i piani di ristrutturazione del proprio parco edilizio nazionale.

Le scadenze per gli immobili pubblici

Queste le scadenze da tenere a mente per i comuni, relative agli edifici pubblici:

  • entro il 31 dicembre 2026 devono essere installati impianti solari su tutti gli edifici pubblici e non residenziali con una superficie coperta utile superiore a 250mq;
  • entro il 31 dicembre 2027 devono essere installati impianti solari su tutti i nuovi edifici pubblici e non residenziali con superficie superiore a 2000 mq e su quelli con superfice superiore a 500 mq sottoposti a ristrutturazione;
  • a partire dal 1° gennaio 2028, i nuovi edifici pubblici di nuova costruzione dovranno essere ad emissioni zero;
  • entro il 31 dicembre 2030 dovranno essere installati impianti solari su tutti gli edifici pubblici con una superficie superiore a 250 mq.

Ultimo aggiornamento

29 Gennaio 2025, 20:55