Ampliamento abusivo: è possibile la multa in luogo della demolizione?
Per sanare un ampliamento abusivo è necessaria la demolizione; la multa alternativa alla demolizione è possibile solo in pochi casi.
Per sanare un ampliamento abusivo è necessaria la demolizione; la multa alternativa alla demolizione è possibile solo in pochi casi.
Non ci sono più dubbi sull’edilizia libera! Ecco la lista dei lavori da fare senza permessi (gazebo, pergotende, climatizzatori, infissi, porte) Molto spesso, quando occorre realizzare interventi edili “non pesanti”, sorgono dubbi – ai cittadini ma anche ai tecnici più esperti – sul fatto se sia necessario o meno ottenere un titolo abilitativo o quanto meno procedere a una comunicazione al comune.
Opera precaria e permesso di costruire: se il manufatto non riveste realmente il carattere di precarietà, né di semplice pertinenza, si configura come nuova costruzione e necessita di titolo abilitativo L’astratta rimovibilità delle opere non impedisce di considerarle come nuove costruzioni ai fini edilizi e quindi necessitanti di un titolo autorizzativo.
Il rilascio del permesso di costruire è di competenza esclusiva del dirigente dello sportello unico ed è illegittima ogni ingerenza della Giunta comunale In merito al rilascio del permesso di costruire, la competenza è del dirigente dell’ufficio preposto (sportello unico per l’edilizia) e la Giunta comunale non deve interferire.
Ecco il Glossario per l’edilizia libera con l’elenco delle opere che possono essere eseguite senza alcun titolo abilitativo: dalla manutenzione alla sostituzione infissi Prevista per oggi (22 febbraio 2017) alle 15:30 in Conferenza unificata l’intesa che dovrebbe dare il via libera al Glossario unico per interventi di edilizia libera, che contiene l’elenco non esaustivo delle principali opere che non richiedono titolo abilitativo (Permesso di Costruire, CIL/CILA o SCIA).
Finalmente arrivano in Gazzetta ufficiale le Norme tecniche per le costruzioni (NTC 2018).
Con delibera del Consiglio Comunale n. 40 del 30/11/2017 è stato adeguato il RUEC alle previsioni di cui all’art.
Tar Campania: l’equiparazione del sabato a giorno festivo, ai fini della proroga al giorno lavorativo successivo, non può applicarsi ai termini di scadenza dei pagamenti dovuti per le rate inerenti ai costi di costruzione e agli oneri di urbanizzazione Con sentenza 710/2018 dello scorso 1° febbraio, il Tar Campania ha fornito importanti indicazioni in merito al pagamento degli oneri di urbanizzazione.
Tar Lazio: per la realizzazione di una pergotenda, il permesso di costruire dipende da dimensioni, caratteristiche tecniche e destinazione d’uso Una recente sentenza del Tar Lazio (n.
Certificato di destinazione urbanistica: come acquisirlo e quando è necessario allegarlo.
Trasformazione di una finestra in balcone: il Tar Campania chiarisce che essendo un intervento di ristrutturazione edilizia è necessario il permesso di costruire Il proprietario di un appartamento aveva realizzato un balcone di m.
Realizzazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici: pubblicato il decreto che individua la documentazione necessaria da presentare a corredo della SCIA Sulla Gazzetta Ufficiale n.
Dal primo gennaio 2018 obbligo di installazione punti di ricarica veicoli elettrici per ottenere i nuovi titoli abilitativi.
Muro di contenimento: la Cassazione chiarisce che la nozione di costruzione è unica e può essere estesa a qualsiasi manufatto vincolato al suolo Il proprietario di un fondo citava in giudizio il vicino per la realizzazione di un muro di sostegno.
Interventi edilizi e titoli abilitativi: il decreto SCIA 2 individua compiutamente i regimi amministrativi in funzione dell’attività edilizia.