Distanze dei fabbricati dalle strade fuori dai centri abitati, il quadro normativo
Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla corretta applicazione delle norme che regolano le distanze dei fabbricati dalle strade fuori dai centri abitati
Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla corretta applicazione delle norme che regolano le distanze dei fabbricati dalle strade fuori dai centri abitati
Il bonus facciate può essere applicato solo per gli immobili ricadenti in zone A e B, ma cosa accade in quei comuni sprovvisti di strumenti urbanistici e quindi di zonizzazione?
Dall’Agenzia delle Entrate le risposte ai nuovi quesiti sul bonus facciate relativi alla tipologia di lavori detraibili. Ecco i dettagli
Il decreto contiene le nuove regole in materia di prestazioni energetiche degli edifici: nuove definizioni, portale nazionale, strategie a lungo termine, punti di ricarica auto elettriche e domotica
Il Consiglio di Stato afferma che gli oneri di concessione vanno determinati secondo le tabelle vigenti al momento del rilascio del titolo in sanatoria
Il Tar Lombardia afferma che l’ordinanza di demolizione di un intervento edilizio abusivo commesso su suolo demaniale va preceduta dalla diffida preventiva
Per la Cassazione il nudo proprietario non è responsabile dell’abuso edilizio se non ne è il committente materiale
E’ stata pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale n. 51/2020, la legge n.8/2020 (Milleproroghe 2020), contenente: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica.
Tra le più importanti novità fiscali contenute nella Legge 27 dicembre 2019, n. 160 vi è senz'altro la nuova agevolazione prevista per gli interventi sulle facciate esterne degli edifici. Ufficialmente in vigore a partire dal 1° gennaio 2020 fino al 31 dicembre 2020.
Cassazione: la domanda di condono di cui alla legge 724/1994 prescinde dalla c.d. doppia conformità, al contrario dell'istanza per il permesso di costruire in sanatoria
Secondo quanto stabilito dal Tar Campania con sentenza n.1894/19 la realizzazione della scala di collegamento tra piani è urbanisticamente irrilevante
Il Tar Lombardia chiarisce che per l’installazione di un dehor, non stagionale a supporto di un’attività commerciale, serve il permesso di costruire
Decreto sblocca cantieri e distanze tra edifici: proposta l’eliminazione del limite di 10 metri nei centri storici e nelle aree di trasformazione Al fine di ridurre il consumo di suolo e favorire la riqualificazione urbana dei centri storici e delle zone già edificate, il decreto Sblocca cantieri prevede una serie di misure volte ad alleggerire i vincoli esistenti in materia di distanze minime tra edifici ed altezze massime.
Tar Calabria: il rifacimento del tetto di copertura divelto dal vento è un’ipotesi di ristrutturazione di edificio crollato e non richiede il permesso di costruire Un tetto divelto dal vento può essere messo a posto e ricostruito senza bisogno di chiedere il permesso di costruire: il chiarimento è contenuto nella sentenza 178/2019 del Tar Calabria del 22 marzo scorso, che ha incluso questo tipo di intervento nelle ristrutturazioni degli edifici crollati, aggiungendo un altro esempio all’ampia casistica delle ristrutturazioni edilizie ricostruttive.
Tar Campania: le varianti essenziali sono soggette al rilascio di permesso a costruire del tutto nuovo ed autonomo, rispetto a quello originario Quali sono le differenze tra varianti edilizie in senso proprio e varianti edilizie essenziali? Notevoli e soprattutto determinanti per il diverso titolo edilizio corrispondente: la recente sentenza 204/2019 del Tar Campania (Salerno) fornisce in tal senso spunti molto interessanti e chiarimenti fondamentali.