Cessazione della qualifica di rifiuto (“End of Waste”) per i rifiuti inerti da costruzione, demolizione e altri rifiuti minerali
Commento al Decreto 28 giugno 2024 n. 127
Commento al Decreto 28 giugno 2024 n. 127
Consiglio di Stato: le variazioni essenziali vengono assoggettate al più severo regime sanzionatorio proprio della totale difformità, mentre quelle non essenziali restano ascritte al vizio della parziale difformità
Tar Marche: il criterio discretivo tra l’intervento di demolizione e ricostruzione e la nuova costruzione è costituito, nel primo caso, dall’assenza di variazioni del volume, dell’altezza o della sagoma dell’edificio
Tar Latina: la richiesta alla PA deve essere finalizzata a ricavare un’utilità concreta dalla conoscenza dei documenti
L’Ispettorato nazionale del Lavoro ha reso disponibile un modello online editabile per effettuare la rettifica di alcuni dei dati comunicati in sede di presentazione dell’istanza per la patente a crediti
Consiglio di Stato: una tettoia di rilevanti dimensioni che modifica l'assetto del territorio e occupa aree e volumi diversi rispetto alla 'cosa principale' non può considerarsi pertinenza e richiede il permesso di costruire
Tar Napoli: la ristrutturazione pesante richiede il permesso di costruire, poiché può comportare un impatto urbanistico rilevante
L'Ispettorato nazionale del Lavoro precisa che il committente o il responsabile dei lavori, anche nel caso di affidamento dei lavori ad un'unica impresa o ad un lavoratore autonomo, è tenuto alla verifica del possesso della patente o del documento equivalente nei confronti delle imprese esecutrici o dei lavoratori autonomi, anche nei casi di subappalto
Consiglio di Stato: la pergotenda, realizzabile in edilizia libera, è un’opera precaria la cui funzione è offrire protezione dal sole o dagli agenti atmosferici con la tenda quale elemento principale, mentre la veranda è una struttura stabile, che crea nuovo volume e spazio abitabile, modificando l'aspetto esterno dell'edificio e incidendo sull'urbanistica del luogo, per cui serve il permesso di costruire
L’Ispettorato nazionale del Lavoro sollecita le imprese alla formulazione delle istanze online
L’invio dell’istanza determina la produzione di una ricevuta di rilascio della patente che deve essere scaricata e conservata
Ecco i punti fondamentali del nuovo sistema della c.d. Patente a crediti (che ricordiamo avrà decorrenza 1 ottobre 2024) alla luce delle prime indicazioni fornite dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro
L’Ispettorato del Lavoro ha fornito un modello da inviare in attesa che venga attivato il portale dedicato, ma entro il 31 ottobre è comunque obbligatorio presentare la domanda online
Il Regolamento entra in vigore il 1° ottobre e prevede un punteggio iniziale di 30 crediti
Per la legge 105/2024, il mutamento di destinazione d’uso tra categorie funzionali diverse è sempre consentito, ferma restando la possibilità per gli strumenti urbanistici comunali di fissare specifiche condizioni