Trasferimento di un immobile in assenza del certificato di agibilità
Dal Notariato le nuove regole in materia di agibilità, l’incidenza della mancanza di agibilità sulla circolazione immobiliare, il ruolo del notaio
Dal Notariato le nuove regole in materia di agibilità, l’incidenza della mancanza di agibilità sulla circolazione immobiliare, il ruolo del notaio
Quando va presentata la CILA, quale è la sua durata e cosa avviene in caso di modifiche al progetto di ristrutturazione edilizia.
In edilizia la variazione essenziale va distinta dalle varianti in corso d’opera. Lo ribadisce il Tar Campania
Tar Marche: è possibile il cambio di destinazione d'uso attraverso una SCIA purché si rimanga nella stessa categoria funzionale
Ecco la rassegna con i 7 esempi sul Superbonus 110% contenuti nella guida dell’Agenzia delle Entrate
Tar Campania: non è possibile ritenere urbanisticamente irrilevante la trasformazione di un garage, di un magazzino o di una soffitta in un locale abitabile
Analisi della proroga straordinaria triennale prevista dall'art. 10, comma 4 del DL Semplificazioni e FAC simile di comunicazione proroga termine al comune
La realizzazione di una veranda da utilizzare come vano caldaia crea volume utile a differenza di una armadietto che genera mero volume tecnico, lo afferma il Tar Campania
La Regione Campania aggiorna le procedure per autorizzazione/deposito sismico. Previsti due canali diversificati in base alla rilevanza dell’opera rispetto l’incolumità pubblica
In Gazzetta il dl semplificazioni: accelerazione dei procedimenti, snellimento delle pratiche, ricorso a procedure d’urgenza
Tar Campania: non è attività edilizia libera la posa di manufatti in legno adibiti a wc e deposito e di due piscine fuori terra prefabbricate di circa 50 mq con annesse pedane in legno
Analisi dettagliata delle modifiche apportate dal DL 76/2020 al dpr 380/2001, con confronto tra vecchio e nuovo testo
Secondo il Tar Campania la volumetria realizzata in riduzione rispetto al progetto assentito non costituisce variazione essenziale
Le Entrate chiariscono che sono detraibili al 90% anche le spese relative a: progettazione, perizie, APE, direzione dei lavori, ponteggi, sicurezza, impianti e restauri
Previste importanti novità per gli interventi di demolizione/ricostruzione, per le modifiche dei prospetti e per le proroghe dei titoli edilizi