Le proroghe dei titoli abilitativi edilizi
Le novità introdotte dai decreti Cura Italia, Semplificazioni e Emergenza da Covid-12
Le novità introdotte dai decreti Cura Italia, Semplificazioni e Emergenza da Covid-12
MIT e Funzione Pubblica hanno redatto un documento che riguarda le novità apportate dall'art.10 del DL Semplificazioni agli articoli 2-bis e 3 del Testo Unico Edilizia
Le Ministre De Micheli e Dadone spiegano le nuove regole in materia di volumi, distanze e vincoli dopo le modifiche al TU Edilizia introdotte dal DL Semplificazioni
Cassazione penale: le opere di manutenzione su un manufatto abusivo sono illecite e configurano una ripresa dell’attività criminosa originaria
Consiglio di Stato: non serve il permesso di costruire per un soppalco che, per le dimensioni e l'altezza modesta o le modalità di realizzazione (ad esempio vano chiuso, senza finestre o luci), sia tale da non incrementare la superficie dell'immobile e in particolare quello che non sia suscettibile di utilizzo come stanza di soggiorno a sé stante
RICOSTRUZIONE CON AUMENTO DELLE UNITA' IMMOBILIARI
Il volume tecnico non varia l'intervento di ristrutturazione
Chiarimenti in merito alla competenza per il rilascio della concessione dell'area su cui insisterebbe il manufatto leggero, gia oggetto di occupazione di suolo pubblico autorizzato con delibera di giunta comunale
Solo in caso di superficie eccedente il minimo di legge, per la porzione aggiuntiva può essere variata la destinazione d’uso.
Buongiorno, sono stato incaricato a redigere progetto di ristrutturazione di un fabbricato che per motivi geologici dell'area non può essere ricostruito nello stesso sito. Si chiede "la demolizione e ricostruzione in altro sito, sempre dello stesso comune e stessa destinazione urbanistica (agricola) è considerata RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA o NUOVA COSTRUZIONE". Grazie della risposta.
Chiudere con teli plastificati un pergolato in legno genera nuovo volume e pertanto serve il permesso di costruire. Lo chiarisce il Tar Marche
No alla conversione in sanzione pecuniaria: per il Tar Campania un’opera abusiva su suolo demaniale va sempre demolita
Anche il locatario può richiedere con una SCIA un cambio di destinazione d’uso senza opere: lo afferma il Tar Lombardia
Tante le semplificazioni in edilizia: dal permesso di costruire in deroga al silenzio-assenso, dalla SCIA ai lavori in zone sismiche
Tra le novità della legge Semplificazioni vi sono molte modifiche al Testo Unico dell’Edilizia, ecco i dettagli relativi alle strutture temporanee, ai manufatti leggeri ed agli usi temporanei