Nuovo riassunto delle proroghe dei titoli abilitativi edilizi
Secondo lo stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e la recente legislazione
Secondo lo stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e la recente legislazione
L'ANCI ha pubblicato il quaderno "Il Superbonus edilizio al 110%: il modello CILA a seguito del D.L. n. 77/2021 (c.d. semplificazioni e governance)”
Agenzia delle Entrate: la tabella valida non è quella allegata all’OPCM 3274/2003
Tutte le novità in arrivo con la conversione del D.L. 77/2021: Barriere architettoniche; Interventi Onlus, calcolo massimale; CILA 110 e stato legittimo; CILA 110, edilizia libera, varianti in corso d’opera e agibilità; Rispetto delle distanze; Superbonus e agevolazioni prima casa; Sismabonus acquisti e termine per la compravendita.
Il TAR Lazio chiarisce come deve avvenire la prova della data di costruzione di un manufatto affinché possa essere correttamente inquadrato il titolo edilizio
Il singolo condomino può sostenere per intero le spese per il rifacimento della facciata e godere dell’agevolazione fiscale se autorizzato da delibera condominiale all’unanimità
Commissione CSLLPP: nei centri storici ammessi interventi che determinano la riduzione del rischio sismico senza la verifica dell’intero aggregato. Ecco l’elenco dei lavori ammissibili
Una PA deve considerare inefficace il parere negativo della Soprintendenza che sia giunto fuori dai termini previsti. I chiarimenti del Tar Campania
Dopo il via libera del Consiglio dell’Unione Europea sono confermate le proroghe previste dalla legge di Bilancio. Il quadro completo delle scadenze Superbonus
Irrilevante lo spostamento del fabbricato sia spostato in “diverso sedime” con differente sagoma, prospetti e cubatura
Per il Tar Lazio la possibilità di applicare una sanzione pecuniaria rende illegittima l’ordinanza di demolizione di un abuso edilizio
Chiudere e coprire una terrazza costituisce una nuova costruzione con l’obbligo di rispettare le distanze tra costruzioni. I chiarimenti del Tar Toscana
Un loggiato che viene chiuso con degli infissi crea nuovo volume abitabile e blocca la sanatoria paesaggistica. I chiarimenti del CdS
Ai fini di una sanatoria per la conformità paesaggistica rileva l’aumento di superficie utile. I chiarimenti del CdS
Il CdS ribadisce i presupposti alla base dell’agibilità: non basta rispettare le norme igienico-sanitarie, occorre anche la conformità alla disciplina urbanistica-edilizia