Abusi edilizi: chiarimenti sull’onere probatorio
Consiglio di Stato: è il proprietario (o il responsabile dell’abuso) assoggettato a ingiunzione di demolizione che deve provare il carattere risalente del manufatto
Consiglio di Stato: è il proprietario (o il responsabile dell’abuso) assoggettato a ingiunzione di demolizione che deve provare il carattere risalente del manufatto
Tar Campania: il pergolato ha una funzione ornamentale e deve essere realizzato in una struttura leggera in legno o in altro materiale di minimo peso, facilmente amovibile
Consiglio di Stato: se assolvono la funzione di essenziale elemento di completamento della struttura edificata le tettoie possono ritenersi riconducibili al regime delle pertinenze urbanistiche, risultando liberamente edificabili
Tar Molise: per ottenere l'agibilità di un edificio bisogna presentare al comune una segnalazione certificata di agibilità, non essendo sufficiente, per conseguirla, l'ottenimento di un condono edilizio
Tar Puglia: se una piscina è di grandi dimensioni e incide in maniera tendenzialmente durevole sull'intorno urbanistico di riferimento, rientra tra gli interventi di nuova costruzione assentibili con permesso di costruire
Un manufatto di 11 mq. con altezza massima di 2,48 mt. stabilmente connesso al suolo tramite una fondazione a platea è assimilabile, piuttosto che a un ripostiglio, a un locale adibito a deposito funzionalmente autonomo e dal carattere permanente
Consiglio di Stato: la suddivisione edilizia interna che integra una vera e propria ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d’uso, da rurale a residenziale/ricettivo, deve essere assentita con autonomo permesso di costruire
Tar Campania: per una tettoia che si sviluppa 75 metri quadri è necessario il permesso di costruire sia per le dimensioni che per il possibile utilizzo autonomo rispetto all’edificio principale
Consiglio di Stato: il cambio di destinazione d'uso fa la differenza tra ristrutturazione edilizia e manutenzione straordinaria
Tar Campania: la rimozione di un pilastro in muratura al livello piano strada, senza incidere sul prospetto esterno, rientra nell'alveo applicativo della manutenzione straordinaria e non in quello della ristrutturazione edilizia
Tar Lazio: per delle opere di demolizione e di costruzione di tramezzi interni è sufficiente la mera comunicazione di inizio attività (ferma la presentazione del relativo progetto asseverato da un tecnico abilitato e salvo denuncia di fine lavori)
Approvato in via definitiva dal Senato il DDL di conversione del DL 181/2023 - Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica, la promozione delle fonti rinnovabili, il sostegno alle imprese energivore e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eventi alluvionali
Consiglio di Stato: non si può trasformare in abitazione, con tanto di cucina, bagno e altri interventi tutti tesi a imprimere una destinazione abitativa, un ex deposito agricolo senza richiedere ed ottenere il permesso di costruire
Legge del 22 gennaio 2024, n. 6: disposizioni sanzionatorie e relative modifiche
Il Consiglio di Stato spiega quando si forma l’assenso tacito sull’istanza per l’installazione di una stazione radio base per telefonia mobile