SCIA o permesso di costruire: quale titolo occorre per un muro di cinta?
La realizzazione di un muro di cinta di modesta altezza non richiede permesso di costruire.
La realizzazione di un muro di cinta di modesta altezza non richiede permesso di costruire.
Detrazione Iva su acquisto casa, approvato un nuovo emendamento che consente una detrazione del 50% sull’Iva versata per l’acquisto della casa direttamente dal costruttore Ancora novità sugli ultimi emendamenti alla legge di Stabilità 2016 approvati dalla Commissione Bilancio alla Camera.
Al via la deduzione del 20% per chi acquista un immobile e poi l’affitta.
Nuovo modello unico piccoli impianti fotovoltaici, in vigore dal 24 novembre 2015.
Ecco il vademecum di Enea e Mise su come risparmiare sul riscaldamento, con le regole d’oro per ridurre i consumi e migliorare l’efficienza energetica, evitando sprechi e sanzioni Anche quest’anno, con l’arrivo del freddo, è ora di accendere gli impianti di riscaldamento; attenzione però ai costi della bolletta! Dal 15 ottobre scorso, infatti, in 4.
TITOLI ABILITATIVI IN EDILIZIA I titoli abilitativi edilizi sono disciplinati dal testo unico sull’edilizia e sono rappresentati da: CIL (Comunicazione di Inizio Lavori) e CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) Permesso di costruire Super-DIA INTERVENTI EDILIZI I titoli abilitativi sono strettamente legati alla tipologia di interventi da eseguire.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 5 della legge regionale n.
Super DIA 2015, dal 14 ottobre le Regioni a statuto ordinario dovranno adottare il nuovo modello standard.
Da oggi, 1° settembre 2015, scatta l’obbligo di compilazione di una nuova scheda per ottenere l’autorizzazione degli interventi sugli edifici storici, come previsto dalla circolare 15/2015 adottata dal Ministero dei Beni e della Attività Culturali e del Turismo (Mibact) per la tutela del patrimonio architettonico e la mitigazione del rischio sismico.
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 187 del 13 agosto 2015 la Legge n.
E’ innegabile che stiamo vivendo un periodo di crisi di vario tipo, crisi che coinvolgono molti aspetti della nostra vita, al punto da far emergere chiara la necessità di un radicale cambiamento anche di “abitudini”.
“Tassa sui condizionatori”, facciamo chiarezza su chi deve pagarla, chi deve possedere il libretto di impianto e chi deve effettuare i controlli di efficienza energetica Ha destato molte preoccupazioni la notizia diffusa dai media nei giorni scorsi, secondo cui il Governo avrebbe introdotto una nuova tassa sui condizionatori.
La Corte costituzionale, con sentenza n. 189 del 24 luglio 2015, annullando l’art.
Pubblicati i nuovi decreti di attuazione previsti dalla legge 90/2013.