Arriva il nuovo Piano Casa Campania: ecco il dettaglio delle modifiche introdotte
Piano Casa Campania, le novità in base alla legge regionale 6/2016.
Piano Casa Campania, le novità in base alla legge regionale 6/2016.
Esenzione canone Rai, l’Agenzia delle Entrate approva il modello di dichiarazione sostitutiva da presentare per non pagare se non si possiede un apparecchio televisivo La legge di stabilità 2016 ha introdotto la presunzione di possesso dell’apparecchio televisivo nel caso in cui sia presente un contratto di fornitura di energia elettrica nell’abitazione in cui il soggetto risiede anagraficamente.
Nuova Sabatini, come presentare le domande per ottenere i fondi per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature.
Detrazione Iva 50% su immobili residenziali, i notai analizzano la legge e forniscono interpretazioni talvolta discostanti rispetto a quelle dell’Agenzia delle Entrate La legge di stabilità 2016 ha previsto una nuova detrazione ai fini Irpef, ossia la possibilità di portare in detrazione il 50% dell’Iva applicata sull’acquisto di unità immobiliari residenziali, di classe energetica A o B, cedute dalle imprese costruttrici, entro il 31 dicembre 2016 (v.
Vincolo idrogeologico: il Collegato ambientale blocca il silenzio assenso e le semplificazioni per gli interventi sottoposti a vincolo e aumenta le tutele necessarie Il 2 febbraio scorso è entrato in vigore il Collegato ambientale alla legge di Stabilità 2016 (legge 28 dicembre 2015, n.
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida al bonus mobili, prendendo in considerazione anche il caso di intervento di sostituzione caldaia L’Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito nuove indicazioni in materia di bonus mobili e detrazioni fiscali (V.
Finanziamenti per professionisti ed imprese dell’edilizia, dal Mise la guida completa con l’elenco di tutti i finanziamenti e su come accedervi Il Mise ha pubblicato un’utile guida dedicata agli incentivi e ai finanziamenti per professionisti ed imprese, divisa in 4 macro-aree di intervento: competitività innovazione efficienza energetica internazionalizzazione Per ognuna delle agevolazioni il manuale prevede una scheda sintetica con l’indicazione di: beneficiari agevolazione entità Nuova Sabatini: si tratta del finanziamento a tasso agevolato per l’acquisto, anche in leasing, di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali.
Con delibera della Giunta comunale n. 17/2016 sono stati stabiliti i diritti di segreteria per CILA (€ 50,00) e CIL (€ 30,00) con decorrenza dal 07/03/2016.
Risoluzione Mef, i chiarimenti in merito alle agevolazioni Imu di immobili in comodato d’uso dal 2016 In seguito alle varie richieste di chiarimento in merito alle agevolazioni introdotte dalla legge di Stabilità 2016 su Imu immobili in comodato d’uso, il Ministero dell’economia e delle finanze ha pubblicato la risoluzione n.
Quali sono i documenti da conservare per non perdere le detrazioni fiscali in caso di ristrutturazione edilizia o manutenzione? Ecco l’elenco completo per non sbagliare La detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione edilizia è disciplinata dall’art.
Dal 2016 Imu e Tasi sugli immobili concessi in comodato d’uso tra genitori e figli vengono dimezzate.
L’agevolazione fiscale per la riqualificazione energetica consiste nella detrazione fiscale del 65% da applicare a Irpef o Ires per le spese sostenute in merito ad interventi su edifici esistenti che ne aumentino il livello di efficienza energetica.
Canone Rai 2016: si pagherà direttamente in bolletta elettrica e l’importo è ridotto a 100 euro.
POS obbligatorio e pagamenti telematici , il Collegio nazionale dei geometri fornisce le indicazioni su come comportarsi a seguito dei nuovi obblighi previsti La legge di Stabilità 2016 (legge 208/2015) prevede che a partire dal primo gennaio 2016 scatta l’obbligo anche per i professionisti di accettare pagamenti elettronici (bancomat, carte di credito, etc.
Riforma PA: arrivano tante semplificazioni, tra cui conferenza dei servizi semplificata e silenzio assenso per le opere soggette a Via La conferenza di servizi è un istituto introdotto dalla legge 241/1990 per semplificare l’acquisizione da parte della PA di autorizzazioni, atti, licenze, permessi e nulla-osta mediante convocazione di apposite riunioni collegiali.