Studi di settore 2017, i nuovi modelli con meno dati e numeri da inserire
Studi di settore 2017, approvati i nuovi modelli con meno dati e numeri da inserire a cura dei contribuenti.
Studi di settore 2017, approvati i nuovi modelli con meno dati e numeri da inserire a cura dei contribuenti.
Posto auto condominiale: secondo la Cassazione non vale la delibera condominiale per l’assegnazione esclusiva dei posti auto all’interno del cortile, ma ci vuole un atto notarile Un condominio, dopo regolare assemblea, deliberava quanto segue: assegnazione di 24 posti auto nel cortile condominiale comune, uno per ciascuno dei 24 appartamenti autorizzazione a realizzare a proprie spese una copertura per il posto auto obbligo di realizzare le eventuali coperture tutte con le stesse caratteristiche Uno dei condòmini si rivolgeva al Tribunale ordinario, che però rigettava il ricorso.
Detrazione 65, 70 e 75: ecco tutto quello che occorre sapere per usufruire dei bonus fiscali per riqualificazione energetica nel 2017 C’è ancora un anno di tempo per usufruire delle detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti.
Canone tv Rai: l’Agenzia delle Entrate con un comunicato invita i cittadini a fare attenzione ai falsi siti che chiedono dati e soldi L’Agenzia delle Entrate con un comunicato del 28 dicembre 2016 invita i cittadini a fare attenzione ai falsi siti che chiedono l’invio di dati e soldi per il pagamento del Canone tv Rai.
Dia in sanatoria, il Tar della Campania chiarisce che non sempre le opere realizzate abusivamente possono essere sanate.
Notifica preliminare Asl: cos’è, quando occorre trasmetterla, quali sono i contenuti e perché conservarla.
A seguito del decreto SCIA 2, l’agibilità non viene più rilasciata dal Comune, ma viene attestata con segnalazione certificata.
Legge di Bilancio 2017, dopo l’approvazione del Senato ecco tutte le principali misure: incentivi per l’edilizia, partite Iva e altro La Legge di Bilancio 2017, contenente le misure necessarie a conseguire gli obiettivi programmatici di finanza pubblica, è stata approvata dal Senato il 7 dicembre 2016.
Con l’entrata in vigore del dlgs 222/2016 restano solo 5 titoli abilitativi edilizi: edilizia libera (nessun titolo), CILA, SCIA, super SCIA, PdC.
Interventi in edilizia libera: rampe per superamento barriere architettoniche, pannelli fotovoltaici, opere temporanee e provvisorie, pavimentazioni esterne, aree ludiche Il decreto SCIA 2 è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale n.
Arrivano le nuove regole per la CILA (Comunicazioni inizio lavori asseverata).
SCIA in edilizia, il decreto SCIA 2 introduce modifiche al testo unico per l’edilizia in materia di SCIA.
Decreto fiscale: le nuove disposizioni previste, dalla deducibilità delle spese di viaggio all’addio agli studi di settore Dopo il parere positivo della Camera dei deputati, il Senato, nella seduta di giovedì 24 novembre, ha approvato il testo per la conversione del dl 193/2016, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili.
Segnalazione certificata di agibilità: da oggi l’agibilità non viene più rilasciata dal Comune, ma viene certificata direttamente dal tecnico Dal certificato alla segnalazione certificata di agibilità, ecco una delle novità più importanti previste dal decreto SCIA 2 (dlgs 222/2016).
Decreto SCIA 2, pubblicato in Gazzetta il testo contenente nuove regole e semplificazioni in materia edilizia.