Linee guida sulla sicurezza nelle manifestazioni pubbliche
Sono state pubblicate dal Ministero dell’Interno le nuove linee guida per la sicurezza delle manifestazioni pubbliche.
Sono state pubblicate dal Ministero dell’Interno le nuove linee guida per la sicurezza delle manifestazioni pubbliche.
Chi ha fatto lavori nel 2018 e vuole usufruire delle detrazioni fiscali deve effettuare la comunicazione all’ENEA, anche in caso di ristrutturazioni.
Tar Lazio: non è possibile ritenere urbanisticamente irrilevante la trasformazione di un garage, di un magazzino o di una soffitta in un locale abitabile, poiché si tratta di opere necessitanti del permesso di costruire Non si può ritenere urbanisticamente irrilevante la trasformazione di un garage, di un magazzino o di una soffitta in un locale abitabile; senza considerare i profili igienico-sanitari di abitabilità del vano, in ogni caso si configura un ampliamento della superficie residenziale e della relativa volumetria autorizzate con l’originario permesso di costruire.
Pubblicato il decreto Dignità: abolizione dello split payment per professionisti, revisione redditometro, proroga spesometro.
Il Tar Sicilia chiarisce come tutelarci nel caso ci ritenessimo lesi da lavori eseguiti dai vicini: no all’impugnazione della CILA, ok al ricorso al Comune La sentenza n.
I chiarimenti del Tar su titolo edilizio necessario per la diversa distribuzione degli ambienti.
Da Aicarr le buone pratiche per un uso corretto dei condizionatori in riferimento a ambienti residenziali, uffici, negozi e alberghi L’AiCARR (Associazione italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento e Rrefrigerazione) ha pubblicato il la guida all’uso dei condizionatori contenente le regole da seguire durante la stagione estiva, in considerazione di quelle che sono le indicazioni legislative e normative in vigore.
Dal Consiglio di Stato nuovi chiarimenti sull’impugnazione del permesso di costruire: il concetto di “piena conoscenza” e i tempi da rispettare Con la sentenza 3075/2018, il Consiglio di Stato fornisce utili chiarimenti in merito ai termini entro i quali per un cittadino è possibile l’impugnazione di un permesso di costruire di un vicino o di una qualsiasi altra persona che gli arrecherebbe danno.
Consiglio di Stato: il DURC negativo, anche se vi è l’impegno a regolarizzare la propria posizione, comporta sempre la revoca dell’eventuale aggiudicazione Le sentenza del Tar Lecce (n .
Requisiti dei volumi tecnici, dal Tar utili chiarimenti sulla loro definizione e le loro caratteristiche per evitare gli abusi edilizi Una sentenza del Tar di Lecce, in accordo con l’attuale orientamento giurisprudenziale, definisce i requisiti dei volumi tecnici.
Approvato il decreto Dignità: abolizione dello split payment per professionisti, revisione redditometro, proroga spesometro.
Tar Puglia: deve escludersi che un locale con requisiti di abitabilità possa considerarsi volume tecnico I volumi o vani tecnici sono quelli “strettamente necessari a contenere ed a consentire l’accesso di quelle parti degli impianti tecnici (idrico, termico, elevatorio, televisivo, di parafulmine, di ventilazione, ecc.
Il Tar Sardegna accoglie il ricorso degli agronomi contro la Regione che richiedeva unicamente la firma di un ingegnere per progetti idraulici Con sentenza n.
Ok al decreto legge che rinvia l’obbligo fatturazione elettronica per coloro che “scaricano” l’acquisto di carburante, ma rimane l’obbligo di pagamenti tracciabili Via libera del Governo alla proroga dell’obbligo fattura elettronica nella cessione di carburanti: il Consiglio dei ministri del 27 giugno 2018 ha approvato un decreto legge ( comunicato del 28 giugno 2018) che introduce disposizioni urgenti relativamente agli obblighi di fatturazione elettronica per la cessione di carburante.
Tar Campania: per la posa di un cancello di modeste dimensioni basta la SCIA.