Sportello Unico per l'Edilizia

Ultime notizie
Pagina 29 di 42

20 Luglio 2018

Da garage ad abitazione: quando c’è trasformazione edilizia serve il permesso di costruire

Tar Lazio: non è possibile ritenere urbanisticamente irrilevante la trasformazione di un garage, di un magazzino o di una soffitta in un locale abitabile, poiché si tratta di opere necessitanti del permesso di costruire Non si può ritenere urbanisticamente irrilevante la trasformazione di un garage, di un magazzino o di una soffitta in un locale abitabile; senza considerare i profili igienico-sanitari di abitabilità del vano, in ogni caso si configura un ampliamento della superficie residenziale e della relativa volumetria autorizzate con l’originario permesso di costruire.

Categorie

Edilizia
12 Luglio 2018

Come usare correttamente il condizionatore, ecco le regole da seguire

Da Aicarr le buone pratiche per un uso corretto dei condizionatori in riferimento a ambienti residenziali, uffici, negozi e alberghi L’AiCARR (Associazione italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento e Rrefrigerazione) ha pubblicato il la guida all’uso dei condizionatori contenente le regole da seguire durante la stagione estiva, in considerazione di quelle che sono le indicazioni legislative e normative in vigore.

Categorie

Ambiente
12 Luglio 2018

Permesso di costruire: quali sono i termini per l’impugnazione

Dal Consiglio di Stato nuovi chiarimenti sull’impugnazione del permesso di costruire: il concetto di “piena conoscenza” e i tempi da rispettare Con la sentenza 3075/2018, il Consiglio di Stato fornisce utili chiarimenti in merito ai termini entro i quali per un cittadino è possibile l’impugnazione di un permesso di costruire di un vicino o di una qualsiasi altra persona che gli arrecherebbe danno.

Categorie

Edilizia
2 Luglio 2018

Volume tecnico: non devono sussistere requisiti di abitabilità

Tar Puglia: deve escludersi che un locale con requisiti di abitabilità possa considerarsi volume tecnico I volumi o vani tecnici sono quelli “strettamente necessari a contenere ed a consentire l’accesso di quelle parti degli impianti tecnici (idrico, termico, elevatorio, televisivo, di parafulmine, di ventilazione, ecc.

Categorie

Edilizia
28 Giugno 2018

Prorogato al 2019 l’obbligo fatturazione elettronica per l’acquisto carburante

Ok al decreto legge che rinvia l’obbligo fatturazione elettronica per coloro che “scaricano” l’acquisto di carburante, ma rimane l’obbligo di pagamenti tracciabili Via libera del Governo alla proroga dell’obbligo fattura elettronica nella cessione di carburanti: il Consiglio dei ministri del 27 giugno 2018 ha approvato un decreto legge ( comunicato del 28 giugno 2018) che introduce disposizioni urgenti relativamente agli obblighi di fatturazione elettronica per la cessione di carburante.