Emergenza caldo: circolare INL e vademecum ministeriale sui rischi lavorativi
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato una guida sui rischi lavorativi per l’esposizione ad alte temperature
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato una guida sui rischi lavorativi per l’esposizione ad alte temperature
Tar Roma: l’installazione di gazebo con finalità espositiva della merce comporta un'estensione della superficie commerciale e non risponde in alcun modo a finalità di mero arredo di spazi esterni
Tar Salerno: in alcuni particolari casi, è possibile beneficiare di una disciplina derogatoria speciale alle norme edilizio-urbanistiche e paesaggistiche
Presentata una proposta di legge per consentire di usufruire per i prossimi anni del Superbonus al 60% o al 100%.
La PA può desumere da elementi di fatto l’erroneità, o comunque la non veridicità, delle dichiarazioni sulla base delle quali l’interessato ha ottenuto un titolo edilizio e, di conseguenza, annullare in autotutela il predetto titolo
Consiglio di Stato: un manufatto in muratura e l'adiacente tettoia realizzati in sostituzione di una "vecchia struttura in ferro al momento quasi completamente demolita" configurano un intervento di ristrutturazione edilizia, assentibile con permesso di costruire
Consiglio di Stato: un abuso edilizio comportante la realizzazione di nuove superfici e nuova volumetria in area assoggettata a vincolo, indipendentemente dal fatto che il vincolo non sia di carattere assoluto, non può essere sanato/condonato
Consiglio di Stato: tende o gazebo che non hanno autonomia funzionale e non realizzano uno spazio chiuso stabile non necessitano di permessi edilizi
Tar Lazio: il cambio di destinazione d’uso da abitazione a studio, anche senza opere, rientra in ristrutturazione edilizia con il pagamento del contributo di costruzione
Consiglio di Stato: ciò che caratterizza la serra non è solo la “attitudine ad essere periodicamente rimossa e reistallata”, ma anche e soprattutto la sua effettiva e periodica rimozione
Tar Liguria: in caso di comprovati e seri motivi ostativi, non imputabili al titolare del permesso di costruire, è possibile chiedere al comune una proroga del termine
Consiglio di Stato: perché possa parlarsi di pergotenda, anche cd. bioclimatica, è necessario che l’opera, per le sue caratteristiche strutturali e per i materiali utilizzati, non determini la stabile realizzazione di nuovi volumi/superfici utili
Il nuovo schema di regolamento del Ministero della Salute, inviato alla Conferenza Stato Regioni, definisce gli obiettivi e le prestazioni sanitarie minime da garantire nella progettazione, realizzazione e gestione di edifici residenziali e varrà per i progetti con titolo edilizio rilasciato in data successiva all'entrata in vigore dello stesso
L’articolo 7-bis reca norme di semplificazione temporanea per l’installazione di impianti fotovoltaici
Tar Liguria: una casetta in legno realizzata sull'estremità più alta di un tronco di palma non rientra nell'alveo dell'edilizia libera, se costituisce un vero e proprio manufatto caratterizzato anche da una struttura portante e non ha carattere temporaneo, ma stabile e duraturo